Le PMI innovative
21 Marzo 2018
La scheda carburante lascia il posto alla fattura elettronica
26 Marzo 2018
Mostra tutto

Requisiti dimensionali delle Piccole e Medie Imprese

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2019

Prima di analizzare che cosa sono le PMI innovative,  è bene fare un excursus su che cosa si intende per micro, piccole e medie imprese, andando poi ad analizzare, per completezza e uniformità di informazione, qual è l’ulteriore suddivisione che viene posta in essere dal codice civile.
Per comprendere la definizione dell’impresa, è necessario fare riferimento alla raccomandazione della Commissione europea, 2003/1422/CE, del 6 maggio 2003, che innanzitutto stabilisce che deve essere considerata impresa «ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica».
In particolare, vengono considerate tali tutte le «entità» che esercitano un’attività di tipo artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitino un’attività economica.

La Raccomandazione , quindi, effettua la suddivisione delle imprese che di seguito si riporta.
Vengono definite microimprese quelle che:
• occupano meno di 10 persone
• realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro.
Vengono definite piccole imprese quelle che:
• occupano meno di 50 persone
• realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro.
Vengono definite medie imprese quelle che:
• occupano meno di 250 persone
• il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.

Le imprese che superano i limiti da ultimi indicati rientrano nelle grandi imprese.

È interessante evidenziare che la raccomandazione in commento contiene anche la definizione di «impresa autonoma», stabilendo che è tale qualsiasi impresa «non identificabile come impresa associata ai sensi del paragrafo 2 oppure come impresa collegata ai sensi del paragrafo 3».
Per «imprese associate» si intendono tutte le imprese che non possono essere identificate come imprese collegate, in base a quanto disposto dal paragrafo 3 sempre della raccomandazione, che stabilisce che si hanno imprese collegate qualora fra le stesse esista una delle relazioni indicate nella tabella che segue, e che da sola o insieme a una o più imprese collegate detiene almeno il 25 per cento del capitale o dei diritti di voto di un’altra impresa.

Sono imprese collegate quelle fra cui esiste una delle seguenti relazioni:

    • un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa
    • un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa
    • un’impresa ha il diritto di esercitare un influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola
      dello statuto di quest’ultima
    • un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima

Come si accennava inizialmente, il codice civile, nella parte dedicata al bilancio di esercizio, dal 2016 e a seguito dell’intervento del D.Lgs. 139/2015, definisce sia le micro che le piccole imprese, destinatarie di minori obblighi nella redazione del bilancio stesso, stabilendo che:

per micro impresa si intendono le società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:
– totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 175.000 euro;
– ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 euro;
– dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità;

per piccola impresa si intendono le società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:

– totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4.400.000 euro;
– ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro;
– dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.

Sebastiano Massimino Dottore Commercialista
Sebastiano Massimino Dottore Commercialista
Consulente esperto e qualificato in ambito fiscale - contabile - societario, finanza agevolata, consulenza manageriale e progettazione europea. In qualità di Commercialista, sono regolarmente chiamato a supportare le imprese in fase di costituzione (liquidazione) e nei processi contabili e fiscali. In qualità di Consulente, mi occupo regolarmente di pianificazione aziendale, di redazione di Piani Economici e Finanziari (Business Plan) - anche a supporto di operazioni di Project Financing - di finanza agevolata e ordinaria e di Progettazione nell'ambito di bandi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *