I programmi di finanziamento europei offrono l’opportunità di abbattere i costi connessi allo sviluppo di progetti di ricerca ambiziosi, oltre ad offrire la possibilità di venire in contatto con enti ed aziende di eccellenza e di allargare la propria rete di partner strategici ed operativi. Lo sfruttamento di tali opportunità richiede tuttavia il possesso di competenze tecniche spesso non presenti in aziende o enti.
Ne deriva una sostanziale difficoltà nell’accedere a tali strumenti, che porta spesso ad una rinuncia ancor prima di conoscerne i reali benefici.
Il nostro Studio è in grado di accompagnare aziende ed enti in tutte le fasi di predisposizione e gestione di una domanda di finanziamento europea fino, in caso di successo, alla pianificazione operativa e alla gestione del progetto stesso.
Monitoraggio bandi europei
Obiettivo del sevizio è lo sviluppo di una costante ed aggiornata azione di monitoraggio sui principali programmi di finanziamento esistenti a livello comunitario.
Effettuiamo il monitoraggio dei bandi di finanziamento di programmi comunitari per la ricerca e lo sviluppo; nella partecipazione info day nazionali ed internazionali; nel monitoraggio delle opportunità di partnership internazionali.
I risultati di tali attività vengono raccolti in report personalizzati, contenenti tutte le informazioni relative ai bandi attivi o in attivazione.
Progettazione comunitaria
Obiettivo del servizio è l’assistenza per la predisposizione di domande di finanziamento europee in qualità di leader di progetto (c.d. modalità leadership) o per l’inserimento come partner in consorzi di ricerca europei (c.d. modalità partnering).
Modalità di leadership. Le attività consistono nel coordinamento di tutte le attività necessarie alla predisposizione di una domanda di finanziamento in qualità di leader di progetto, fino alla fase di negoziazione per la firma del Grant Agreement (contratto di finanziamento) con la Commissione Europea.
Modalità di partnering. Le attività di idea-re consistono nel supporto in tutte le fasi preordinate e successive all’adesione a un raggruppamento di imprese e/o centri di ricerca, fino alla fase di negoziazione per la firma del Grant Agreement (contratto di finanziamento) con la Commissione Europea.
Negoziazione
La negoziazione di progetto costituisce l’insieme di attività di messa a punto della proposta progettuale per la predisposizione del Grant Agreement (Contratto di finanziamento) con la Commissione Europea.
Assistiamo le imprese e gli enti in tutte le fasi di finalizzazione del contratto di finanziamento e degli accordi (i.e. Consortium Agreement, Accordi sulla proprietà intellettuale) tra il cliente e gli altri partner del consorzio.
EU project management
La gestione e l’esecuzione di un progetto europeo richiede il possesso di skill tecniche ed operative necessarie a garantire una corretta gestione delle attività e un’adeguata governance delle procedure di rendicontazione.
Assicuriamo al cliente le competenze necessarie ad una corretta gestione amministartiva ed operativa del progetto.
Formazione in Progettazione Europea e Euro Project Management
Quando la partecipazione ai bandi della Commissione Europea diviene un’attività strutturale ai processi di ricerca e sviluppo, allora è necessario introdurre nella propria organizzazione le competenze richieste per un completo dominio degli strumenti agevolativi comunitari.
Lo Studio trasferisce nella organizzazione del cliente tutte le competenze necessarie alla redazione di domande di finanziamento e alla loro gestione, amministrative ed operativa, attraverso percorsi di formazione e coaching personalizzati.