Programma Jeremie, uno strumento per finanziarie le imprese

Patent Box
26 Marzo 2015
Programma “Poi Energia”: al via dal 30 Giugno le domande per l’ammissione ai finanziamenti
10 Maggio 2015
Mostra tutto

Programma Jeremie, uno strumento per finanziarie le imprese

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2019

Il Programma Jeremie è rivolto alle Microimprese (incluse le start up) e alle PMI, costituite anche nella forma di cooperativa e di consorzi di imprese, industriali, artigianali, commerciali e di servizi, con sede legale e unità produttiva nel territorio della Regione Siciliana che investono in cespiti materiali ed immateriali volti alla promozione di azioni per lo sviluppo del sistema produttivo.

L’agevolazione consiste in un finanziamento dell’intero investimento, per il 45% a tasso zero e per il 55% a tasso variabile (Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread).
L’importo massimo finanziabile è pari a euro 1.500.000,00 che può essere erogato in un’unica soluzione o a stato avanzamento lavori, con una durata prevista fino a 120 mesi da restituire in quote trimestrali, con possibilità di pre-ammortamento.

Documentazione necessaria per richiedere il finanziamento
In particolare occorre produrre:

– business plan;
– certificato di iscrizione al Registro delle Imprese;
– certificato di iscrizione INPS;
– Documento Unico di Regolarità Contributiva;
– dichiarazioni sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR n. 445/2000, del legale rappresentante che comprovi l’appartenenza dell’impresa alla categoria delle PMI, fornisca ulteriori notizie utili ai fini della verifica di ammissibilità al FEI nonché indicazioni circa l’appartenenza dell’impresa a Gruppi Economici ed ulteriori richieste di finanziamento che attingono a risorse FEI, anche da parte di imprese controllate e collegate;
– dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR 445/2000, rilasciata da parte dei componenti della compagine societaria e di tutti i soggetti riportati nel Certificato Camerale sotto la Dicitura “titolari di cariche o qualifiche”, da presentare in caso di richiesta di finanziamenti di fondi FEI superiori a 150.000 euro;
– copia dell’ultimo bilancio approvato;
– situazione contabile aggiornata.

Il nostro studio può supportarti nella redazione del piano di impresa e nella gestione della pratica in tutte le sue fasi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *