Agricoltura: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Contratti di Filiera e Distretto
1 Aprile 2016
Grandi progetti ricerca e sviluppo – Industria sostenibile – apertura bandi 29 Novembre e 13 Dicembre 2016
2 Agosto 2016

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2019

Pubblicati gli inviti a presentare progetti 2016 del programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE).

Il bando 2016 prevede uno stanziamento complessivo di oltre 337,5 milioni di euro, ripartiti tra i due sotto-programmi: Ambiente oltre 273,9 milioni di euro e Azione per il clima oltre 63,6 milioni di euro.

Tra le forme di finanziamento LIFE figura il finanziamento di “progetti integrati”. Questi progetti sono finalizzati a migliorare l’attuazione delle politiche ambientale e climatica e la loro integrazione nelle altre politiche, in particolare attraverso una mobilitazione coordinata di altri finanziamenti dell’Unione, nazionali e privati, che perseguono obiettivi ambientali o climatici.

Oltre ai progetti integrati possono essere finanziati i cosiddetti “ progetti tradizionali” che comprendono:

progetti pilota: che applicano una tecnica o un metodo che non è stato applicato e testato prima, o altrove, e che offrono potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali migliori pratiche
progetti dimostrativi: che mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono azioni, metodologie o approcci che sono nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto, come ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico, e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe;
progetti di buone pratiche: che applicano tecniche, metodi e approcci adeguati, efficaci sotto il profilo economico e all’avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto;
progetti integrati: progetti finalizzati ad attuare in modo sostenibile, su una vasta scala territoriale, in particolare regionale, multi-regionale o nazionale,strategie o piani d’azione ambientali o climatici previsti dalla legislazione dell’Unione in materia ambientale o climatica, da atti dell’Unione o elaborati dalle autorità degli Stati membri; saranno attuati principalmente nei settori natura, acqua, rifiuti, aria e mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi;
progetti d’informazione, sensibilizzazione e divulgazione.
Inoltre il nuovo Life prevede anche il finanziamento di – progetti preparatori che rispondono alle esigenze specifiche connesse all’attuazione e allo sviluppo delle politiche e della legislazione dell’Unione in materia ambientale o climatica e progetti di assistenza tecnica volti a sostenere l’elaborazione di progetti integrati;

Destinatari dei finanziamenti

Imprese e Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.

Sovvenzione

60% dei costi ammissibili di progetto a fondo perduto

Budget

L’importo a disposizione per l’Italia comunicato ed indicato nelle Linee guida 2016 di LIFE, è pari a 42.905.172 euro e comprende anche l’allocazione degli inviti dello scorso 2015, del 2016 e del 2017. A luglio si conoscerà l’importo dei cofinanziamenti assegnati per il call 2015 e si potrà conoscere l’allocazione nazionale residuale per gli inviti 2016 e 2017.

Scadenze

1) Progetti tradizionali:

Clima: scadenza 7 settembre 2016
Ambiente uso efficiente delle risorse: scadenza 12 settembre 2016
Ambiente natura e biodiversità; governance e informazione ambientale: scadenza 15 settembre 2016
2) Progetti preparatori – sottoprogramma ambiente: scadenza 20 settembre 2016

3) Progetti di assistenza tecnica: scadenza 15 settembre 2016

4) Progetti integrati:

1 ° fase (concept note) scadenza 26 settembre 2016
2° fase (progetto integrale) scadenze: 15 marzo 2017 per il sub programma Ambiente e 15 aprile 2017 per sub programma Azione per il clima

Il nostro studio può supportarVi nella redazione, nella gestione del progetto e nella ricerca di partners.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *