Agricoltura: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Contratti di Filiera e Distretto

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo, chiarimenti
21 Marzo 2016
INVITI LIFE 2016
29 Maggio 2016
Mostra tutto

Agricoltura: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Contratti di Filiera e Distretto

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2019

Contributi e finanziamenti agevolati per programmi di investimento tra i 4 e i 50 milioni di euro promossi nell’ambito di contratti di filiera e di distretto.
Arriva in Gazzetta ufficiale il decreto dell’8 gennaio 2016, con cui il Ministero delle Politiche Agricole ha approvato i criteri generali per l’attuazione dei Contratti di filiera e di distretto e per il finanziamento dei relativi programmi di investimento.

Contratti di filiera e di distretto: cosa sono e a cosa servono

I contratti di filiera e di distretto mirano a favorire processi di riorganizzazione dei rapporti tra i differenti stakeholder dell’agroalimentare e della distribuzione, in un’ottica di collaborazione e integrazione, attraverso accordi che individuino un programma d’azione, con specifici obiettivi, impegni e risultati attesi.

Beneficiari dei finanziamenti agevolati:

imprese, società cooperative e loro consorzi che operano nel settore agricolo ed agroalimentare;
organizzazioni di produttori agricoli e loro associazioni;
società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e imprese commerciali e/o industriali e/adatte alla distribuzione a patto che almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, società cooperative agricole e loro consorzi.

Destinatari dei contratti di filiera e di distretto:

società cooperative agricole e i loro consorzi, consorzi di imprese, organizzazioni di produttori agricoli e loro associazioni che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, a patto che almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, società cooperative agricole e loro consorzi;
associazioni temporanee di impresa tra i soggetti beneficiari;
reti di imprese che hanno già sottoscritto un contratto di rete al momento della pre4sentazione della domanda;
rappresentanze di distretti rurali e agroalimentari.

Per quanto concerne gli investimenti ammissibili, sono:

investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la loro commercializzazione;
investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli, nei limiti individuati nei provvedimenti di attuazione dei criteri;
costi per la partecipazione dei produttori agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti del settore;
progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo.
Agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto capitale, con intensità variabili a seconda della tipologia e della localizzazione dell’investimento, e del finanziamento agevolato, fino al 100% delle spese ammissibili.

Procedure

Con successivi provvedimenti il Mipaaf definirà le condizioni di ammissibilità dei soggetti e degli interventi, insieme ai termini e alle modalità per la presentazione delle domande, che saranno valutate con procedura a sportello.
In caso di valutazione positiva, il Ministero approva il programma, dandone comunicazione al soggetto proponente e alle Regioni o Province autonome in cui sono localizzati i progetti, per l’eventuale cofinanziamento.
Entro 90 giorni dal ricevimento di questa comunicazione, occorre presentare la proposta definitiva di Contratto di filiera o di distretto al Mipaaf, che provvede all’istruttoria entro i successivi 60 giorni e, una volta acquisita l’eventuale delibera di concessione del finanziamento dalla banca, procede ad approvare definitivamente il Contratto e il relativo programma di investimento.

Il nostro studio è a disposizione per gestire il progetto di finanziamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *