Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2019
Nuova Imprenditorialità
Dal 13 Gennaio prossimo, sarà possibile inviare le domande per essere ammessi alle agevolazioni a favore delle nuove realtà produttive a prevalente “formazione”femminile o giovanile sul territorio nazionale, costituite in forma societaria da non più di dodici mesi dalla data di presentazione della domanda ovvero da parte di persone fisiche che non hanno ancora costituito l’impresa.
Sono agevolabili le iniziative che prevedono programmi d’investimento fino a a1,5 milioni di euro relativi a:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
- commercio e turismo;
- attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti:
- la filiera turistico-culturale (intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi);
- l’innovazione sociale (intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative).
Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni, a copertura del 75 per cento delle spese.
Per istruire la domanda è prevista la presentazione di un dettagliato piano di impresa (bussines plan).
Il nostro studio offre la consulenza necessaria per la redazione del piano di impresa e per la gestione della pratica in tutte le sue fasi.