Finanziamenti: Imprese giovanili e femminili
15 Ottobre 2015
Credito d’imposta per ricerca e sviluppo, chiarimenti
21 Marzo 2016
Mostra tutto

UniCredit Start Lab 2016

Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2019

UniCredit S.p.A. con il Programma di Accelerazione “UniCredit Start Lab 2016”, ha l’obiettivo di identificare e sostenere la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo individuate attraverso uno specifico processo di selezione startup.

La partecipazione al programma è gratuita ed è consentita sia a soggetti singoli sia a gruppi. Nel dettaglio:

le persone fisiche che alla data di presentazione della domanda di partecipazione siano maggiorenni e  che intendano costituire una società entro sei mesi dalla data di ricezione della comunicazione di accesso al Programma UniCredit Start Lab 2016  – operante nei settori dell’industria e dei servizi

oppure

le persone fisiche, residenti o non in Italia, che alla data di presentazione della domanda di partecipazione siano maggiorenni e che detengano, da sole o congiuntamente ad una o più persone fisiche, almeno il 51% del capitale di una società commerciale, operante nei settori dell’industria e dei servizi, richiedendosi a tal fine che detta società:

– è costituita da non più di 60 mesi dalla data di scadenza del presente bando, salvo  casi speciali da valutare a insindacabile giudizio di UniCredit sulla base di dinamiche di settore;

– in caso di SpA, abbia, a partire dalla data di costituzione, un capitale sociale detenuto  almeno per il 51% dal Proponente, persona fisica, da sola o congiuntamente ad una o più persone fisiche

L’edizione 2016 del Programma prevede:

l’assegnazione di quattro grant in denaro da 10.000 euro ciascuno per quattro  settori individuati  (Life Science, Clean Tech, Digital, Innovative Made in Italy – Services & Industrial)  riservati al miglior progetto imprenditoriale selezionato in ciascuna categoria.

la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori (Business Angels, Venture Capital, Fondi Early Stage etc.) – appositamente selezionati da UniCredit – nell’ambito di una giornata dedicata (“Pitch Day”, da realizzarsi entro 12 mesi dall’ammissione al Programma UniCredit Start Lab 2016); qualora all’esito dei contatti la Startup ottenga effettivi investimenti, UniCredit stessa valuterà la possibilità di erogare un proprio co-investimento.

la possibilità di partecipare alla Startup Academy annuale di UniCredit, il programma di training manageriale rivolto alle migliori Startup e PMI innovative  nel corso del quale vengono affrontate, attraverso giornate dedicate, le tematiche di maggiore interesse per la creazione, lo sviluppo e la gestione di una Startup. La Startup Academy verrà realizzata entro 12 mesi dalla comunicazione di ammissione al Programma UniCredit Start Lab 2016. Esperti di UniCredit, insieme a  professionisti esterni  e  a Testimonial, selezionati tra Startup e imprese di successo, offriranno il loro punto di vista per approfondimenti specifici rivolti a potenziare le competenze economico-manageriali delle Startup. Tra i partner della Startup Academy: Accenture, PricewaterhouseCoopers, Egon Zehnder, Legance, etc.. Per le 12 migliori  Startup selezionate secondo i criteri descritti nel Regolamento UniCredit si farà altresì carico di sostenere le spese di alloggio e di viaggio di un partecipante per ciascuna Startup per un importo massimo di euro 1.000 (mille) in caso sia presente ad almeno l’80% delle giornate previste.

l’accesso al  programma di mentoring di UniCredit che prevede: l’attribuzione di un “mentor”, selezionato tra i professionisti di UniCredit, o professionisti o imprenditori affermati appartenenti al network UniCredit, con l’obiettivo di seguire periodicamente l’impresa e incontrare il team imprenditoriale almeno quattro  volte all’anno.

l’assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le Startup nelle esigenze bancarie e offrire supporto su prodotti/servizi di UniCredit i dedicati ai bisogni di imprese di nuova costituzione e coerenti con il progetto imprenditoriale presentato (es. Conto Imprendo One, Innova&Ricerca, Mutuo “Startup”). Rimane ferma la insindacabile valutazione del merito creditizio da parte di UniCredit ed il rispetto delle condizioni e termini previsti dalle normative interne della medesima ai fini dell’eventuale concessione dei finanziamenti e apertura conti.

facilitazione nella ricerca controparti, ove ve ne siano i presupposti,  (in particolare Aziende Corporate per partnership e collaborazioni) ed organizzazione di “Business Meetings” per la facilitazione di contatti con società del network di UniCredit e con soggetti istituzionali utili a livello nazionale e nel processo di internazionalizzazione per sviluppare partnership industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche con le Startup e PMI innovative. Tali incontri potranno avvenire anche attraverso giornate dedicate per favorire la presenza di un maggior numero di Aziende Corporate e/o soggetti istituzionali potenzialmente interessati e una più approfondita conoscenza delle Startup.

pubblicazione sul sito UniCredit Start Lab e adeguata visibilità della Startup e PMI innovative nelle comunicazioni legate a UniCredit e al suo network con le modalità definite di volta in volta da UniCredit.

Per poter partecipare alla selezione per il Programma UniCredit Start Lab 2016 è necessario sviluppare e presentare un progetto imprenditoriale che riguardi iniziative originali e ad alto contenuto innovativo. A tale fine il Proponente dovrà necessariamente inviare la documentazione richiesta entro il 30 aprile 2016.

I progetti imprenditoriali pervenuti dopo la data del 30 aprile 2016 potranno accedere alle valutazioni per il Programma UniCredit Start Lab successivo.

Fonte: Unicredit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *