sicurezza informatica
Sicurezza informatica e Ransomware, attenzione alle PEC.
10 Luglio 2019
Credito d’imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
4 Gennaio 2020
Mostra tutto

Indici Sintetici di Affidabilità

Indici sintetici di affidabilità

Ultimo aggiornamento 1 Settembre 2019

I nuovi Isa (Indici Sintetici di Affidabilità) stanno mettendo a dura prova la pazienza di Contribuenti e Professionisti.

Si riporta l’ultimo di una serie di articoli del Sole 24 Ore per comprendere come ancora oggi vi siano enormi problemi applicativi.

Dagli Isa (Indici Sintetici di Affidabilità) consigli a sorpresa anche a chi ha un voto alto

Anche oltre il 6 capita di essere sollecitati ad alzare i ricavi

“Gli Isa, che sostituiscono gli studi di settore e i parametri, sono un rompicapo. Alcuni risultati sono sorprendenti. Capita infatti che:

con il punteggio non superiore a 6, il sistema non “consiglia” alcuna integrazione dei ricavi o compensi, quando, invece, dovrebbe consigliare l’adeguamento;

anche con punteggio superiore a 8, il sistema “consiglia” di aumentare i ricavi o compensi;

per alcuni modelli, il programma segnala anomalie che bloccano il calcolo, in quanto è in attesa di aggiornamento.

Insomma, gli indici sintetici di affidabilità fiscale rischiano di rivelarsi uno strumento che contrasta con la propria denominazione.

Peraltro hanno già comportato la proroga al 30 settembre 2019 dei versamenti dei redditi e delle imposte collegate, che erano in scadenza il 30 giugno 2019. Misura forse insufficiente, visto che con decreto del 9 agosto 2019 sono state approvate ulteriori modifiche applicabili per il periodo d’imposta 2018.

Rilascio del nuovo software degli Indici Sintetici di Affidabilità

Intanto le Entrate hanno reso disponibile il nuovo programma Isa. Sul proprio sito si legge che il prodotto software il “tuo Isa 2019”, versione 1.0.6 del 23 agosto 2019, consente il calcolo di tutti gli Isa approvati. Nel dare la notizia del programma, l’Agenzia precisa che le precedenti versioni del software tenevano conto delle modifiche contenute nel decreto del Mef del 9 agosto 2019. Occorre ora verificarlo sul campo.

Sono diversi i contribuenti che, dopo avere fatto i calcoli sulla base del programma disponibile prima della nuova versione del 23 agosto, si sono sorpresi dei risultati degli Isa.

Molti contribuenti, a parità di dati con gli anni precedenti, che avevano ricavi o compensi di ammontare superiore a quelli stimati dallo studio di settore mediante lo strumento Geri co (gestione dei ricavi e compensi), sono bocciati dagli Isa, con punteggi bassi e richiesta di adeguamenti esagerati. Capita anche il contrario, con contribuenti per i quali lo studio di settore richiedeva adeguamenti esagerati, ma che per gli Isa sono affidabili con punteggio magari pari a 10.

Al riguardo, si ricorda che con i nuovi Isa il Fisco valuta l’affidabilità fiscale del contribuente attribuendo un voto, da 1 a 10. Però, il voto 6, che a scuola significa promozione, per gli Isa significa bocciatura. Infatti, da 1 a 6 , non si supera l’esame con il Fisco.

Gli adeguamenti degli Indici Sintetici di Affidabilità

Chi vuole la promozione Isa, deve pagare, nel senso che è permesso l’adeguamento, aumentando i componenti positivi, cioè i ricavi o i compensi dichiarati. Il livello di affidabilità minima deve essere superiore a 6. Ma anche superando il 6 capita che nel modello di elaborazione degli indici sintetici di affidabilità, in «applicazione calcolo Isa», vengano proposti «ulteriori componenti positivi consigliati per massimizzare il punteggio di affidabilità».

Insomma, il contribuente esercente impresa, arte o professione, può migliorare il punteggio di affidabilità, dichiarando ulteriori ricavi o compensi che non risultano dalle scritture contabili, ma che diventano rilevanti ai fini delle imposte sui redditi, dell’Irap e dell’Iva, nonché dei contributi previdenziali. Resta fermo che il contribuente soggetto agli Isa non è obbligato a eseguire alcun adeguamento. La scelta di adeguare i ricavi o compensi dichiarati a quelli presuntivamente stimati dal nuovo strumento induttivo, così com’era per gli studi di settore o i parametri, è una facoltà.

Si deve infine considerare che siamo a fine agosto, che le case software magari dovranno rifare un nuovo programma e che la stessa agenzia delle Entrate deve ancora fornire il programma di controllo delle dichiarazioni annuali dei Redditi 2019, per il 2018. Insomma, per evitare altra confusione, sarebbe il caso di bocciare gli Isa 2019 e rinviarli al prossimo anno, considerando i modelli Isa 2019 solo prove sperimentali, in attesa di un “tuo Isa” più affidabile.”

I professionisti chiedono di disapplicare gli indici

Professionisti in mobilitazione per chiedere la disapplicazione degli Isa per il 2018. Adc e Anc hanno promosso un’azione per ottenere di non applicare gli indici. Chiedendo, tra le altre cose, al Mef e alle Entrate di «adoperarsi al fine dell’emanazione di un provvedimento di stop». Allo stesso tempo, hanno sollecitato i garanti del contribuente di tutte le Regioni, sottolineando loro il perdurare del caos, aggravatosi con l’emanazione del decreto, pubblicato il 17 agosto in Gazzetta. Ma la via della disapplicazione è inevitabile anche per l’Istituto nazionale tributaristi. «Denunciamo da mesi i difetti, non solo tecnici, degli Isa e le ulteriori modifiche rendono inevitabile la via della disapplicazione, ma poi occorrerà una profonda riflessione sulla revisione del sistema fiscale», dice il presidente Int, Riccardo Alemanno.

Fonte: Sole 24 Ore – Norme e Tributi 30 Agosto 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *